Giovanissimi/Giovani

Cos’è il settore Giovani dell'Azione Cattolica? 

È la proposta dell’associazione per i giovani. Una proposta di formazione che vuole accompagnare il giovane verso una fede adulta. 

 

Come avviene il cammino di un giovane di AC? 

Attraverso il gruppo: esperienza di relazione autentica ed esperienza di Chiesa.  

Attraverso la partecipazione personale e attiva alla vita dell’Associazione e della propria parrocchia

Attraverso il confronto con persone di diversa età che operano in modo organico e con le quali si condivide lo stesso cammino (unitarietà) 

 

Le tre fasce d’età in cui il Settore giovani è diviso sono: 

I Giovanissimi (Gvs) sono i ragazzi tra i 14 ei 17 anni

I Giovani (Gv) sono i ragazzi di età compresa tra i 18 e 30 anni (tra cui si distinguono i Giovani Adulti, tra 25 e 30 anni).

 

In concreto perché essere un giovane di AC? 

Per il proprio cammino personale

Per un confronto con i miei coetanei, con persone più grandi e con un sacerdote sulla mia vita

Per crescere nella preghiera

Per un approfondimento della fede (catechesi)

Per essere “pietra viva” della Chiesa

Per essere testimone di Gesù in ogni ambiente di vita (famiglia, scuola, lavoro) 

 

Nella nostra parrocchia è presente un gruppo GVS.

Il gruppo si riunisce tutti i venerdì sera.

Organizzano bivacchi, gite e un campo estivo


Un GVS può anche essere un aiuto educatore dell'ACR
Un aiuto educatore è un GVS che inizia a verificare se ha la vocazione dell'educatore.

Per gli aiutoeducatori sono organizzati dall'equipe diocesana diversi campi e incontri formativi.


E' presente anche un gruppo GV che si vede il martedì sera.


La domenica dopo la messa delle 11:30 si va al bar a chiaccherare e stare insieme, in modo autogestito (Azione "Caffeinica")


Gli assistenti sono don Alessandro e Don Marek (rispettivamente parroco e curato della parrocchia)